polittico > produzioni
homePolittico_I.html
 
ragioni    -    persone    -    news    -    contattiPolittico_-_le_ragioni.htmlPolittico_-_Francesco_Calogero_1.htmlPolittico_-_news.htmlPolittico_-_contatti.htmlshapeimage_5_link_0shapeimage_5_link_1shapeimage_5_link_2shapeimage_5_link_3
filmPolittico_-_seconda_primavera.html
documentarimise_en_scene_with_arthur_penn.html

teatro

didatticaPolittico_-_La_felicita_romana.html

iniziative

Polittico è una piccola impresa culturale indipendente a vocazione cinematografica e documentaria. Fondata nel 2013 da Mia Arfuso e Francesco Calogero, la società ha partecipato alla realizzazione del documentario Mise en scène with Arthur Penn (a Conversation) di Amir Naderi – presentato alla Mostra di Venezia 2014 nella sezione Classici, quindi al Karlovy Vary Film Festival - in coproduzione con Raitre/Fuori Orario e la newyorchese Alphaville, prima di completare il lungometraggio Seconda primavera, scritto e diretto da Francesco Calogero.

Dopo la prima proiezione assoluta al 26mo Trieste Film Festival, il film viene invitato al 49mo Worldfest Houston, dove riceve il Gold Remi Award nella categoria Foreign Film. Dopo aver ottenuto una nomination ai Nastri d'Argento per il miglior soggetto e il Dedalo Minosse Cinema Prize 2016 (dedicato a cinema e architettura), assegnato al protagonista Claudio Botosso, Seconda primavera viene inserito nei programmi del N.I.C.E. (New Italian Cinema Events) per proiezioni in Ucraina, Russia e Stati Uniti. 

Nel novembre 2016 Seconda primavera viene premiato come miglior film all'XI Hamilton Film Festival (Canada), quindi intraprende un percorso festivaliero in Francia dopo essere stato proposto all’interno di una retrospettiva dedicata a Francesco Calogero dal 34mo Annecy Cinéma Italien in occasione dell'assegnazione del Prix Sergio Leone, creato per far conoscere oltralpe un cineasta italiano degno di attenzione.

Nel 2017 Seconda primavera riceve in Spagna il Premio Arte en el Séptimo Arte a la Mejor Dirección de Arte al Festival Internacional de Cine y Arquitectura-FICARQ di Santander, mentre nel 2019 al FilmsInfest di Palma de Mallorca ottiene i premi come Miglior Film Internazionale, Miglior Attrice e Miglior Attore. Significativi, infine, i due Premi del Pubblico come Miglior Lungometraggio, sia alla prima edizione del Kew Gardens Festival of Cinema (New York, USA, agosto 2017) che alla seconda edizione del Ramsgate Intl Film&TV Festival (Ramsgate, Gran Bretagna, marzo 2018).

Nel 2018, nell'ambito del progetto scolastico “Nonunomattanti”, realizzato all’interno dell’IIS Federico Caffè di Roma, Polittico produce il modulo "Le regole del gioco”, un corso di cinema tenuto da Francesco Calogero, e conclusosi con la realizzazione del cortometraggio La felicità romana. Selezionato nel 2019 in numerosi festival specializzati in produzioni scolastiche – tra cui Sottodiciotto (Torino), Plasencia Encorto e Festival de Cine de Zaragoza (entrambi in Spagna), All American High School Film Festival New York (USA), Camera Zizanio di Pyrgos (Grecia), Up and Coming Hannover (Germania) – il corto raccoglie premi al Fuoricampo Cinema Giovane Filmfest (Roma), Inventa un Film Lenola (LT), e come Best Fiction Film, nella fascia giovani 16/20 anni, al Dubrovnik Film Festival (Croazia).

Nel 2020 Polittico cura la selezione dei film del 66mo Taormina Film Festival, sia fuori concorso che nelle tre sezioni competitive, con la supervisione del direttore artistico Francesco Calogero. Malgrado le difficoltà dovute alla pandemia, il festival è tra i primi al mondo a essere realizzato in forma ibrida, con un numero contingentato di spettatori in sala e un accesso virtuale su MyMoviesLive al programma, che riesce a conquistare il favore di un pubblico ampio ed eterogeneo.

Lo stesso ruolo Polittico si ritaglia nell’estate del 2021, affiancando il direttore artistico Francesco Calogero nella programmazione del XIII Donnafugata Film Festival (Ragusa). Nel frattempo sono in sviluppo svariati progetti, tra lungometraggi, corti, doc e serie tv, affidati ad autori emergenti o già affermati: il primo a venire alla luce nel 2022 è Safari, un corto a tematica LGBTQ+, scritto e diretto dall’esordiente Leonardo Balestrieri.